|
||
Gli Obiettivi Centrali della Pastorale
Contemporanea |
|
|
Link per condivisione: https://hanglberger-manfred.de/it-dreifaltigkeit-pastoral.htm |
|
|
La pastorale contemporanea deve aprire le orecchie ai
valori e alle esperienze delle persone del nostro tempo, ma deve anche
percepire bene le parole e la vita di Gesù Cristo.
1. Dio è persona 2. Dio è una comunità di persone che formano un'unità e
ciascuna è conservata nella sua differenza e originalità. 3. Dio si è "fatto uomo", cioè è legato nel
più intimo affetto anche a tutta la creazione. Poiché nella fede cristiana l'uomo è inteso come
immagine di Dio e come "figlio di Dio", queste affermazioni valgono
anche per l'uomo. Quindi riflette questi valori (divini): - essere una persona, - legato alla comunità, - legato alla creazione. Nella cura pastorale è importante di farlo diventare
realtà. Ne derivano i tre obiettivi più importanti per la cura pastorale: 1. la Realizzazione di Essere una Persona: Da un lato l'essere persona si realizza interiormente
nella scoperta creativa di sé e nella scoperta del senso della libertà e
della maturità e del loro sviluppo: - Attraverso la percezione della propria dignità
personale e del proprio valore assoluto. - Attraverso la scoperta della propria originalità e
unicità, che può anche essere legata all'esperienza di una profonda
solitudine. - Scoprendo la diversità interiore dei
sentimenti e dei pensieri e il loro significato, ma anche scoprendo la
propria creatività e capacità cognitive. - Attraverso la scoperta della propria
libertà e dei molteplici aspetti della responsabilità personale. - Vedere sé stessi come "figli di
Dio" (I bambini possono crescere e assumersi le proprie responsabilità). L'essere umano in quanto persona è chiamato alla
maturità e alla responsabilità personale in tutti gli ambiti della vita e
deve essere incoraggiato e sostenuto per questo ("sussidiarietà").
Questo richiede: - Percezione di sé, accettazione di sé, - Dimestichezza sensata dei propri sentimenti
e stati d'animo, - Meditazione, tempo per la scoperta di sé, - Sviluppo di un sano amore per sé stessi, - Trovare il proprio posto nel mondo e nella
comunità, - Scoperta della propria originalità e della
propria dignità divina, - Esercitare la libertà e la responsabilità,
... >> La
pastorale come aiuto alla scoperta di sé, al sano amore di sé e alla fiducia
in sé stessi, >> La cura
pastorale come promozione e sostegno della maturità e della responsabilità
personale in termini mentali, spirituali, religiosi, morali, economici e
politici. 2. Realizzazione del riferimento comunitario Si realizza in rapporti di fiducia,
apprezzamento, rispetto, solidarietà e amore. Per questo è necessario - Abilità di dialogo (essere in grado di
comunicare e ascoltare), - Cultura della controversia costruttiva,
capacità di critica, capacità di compromesso, - Anticipare la fiducia, - Discrezione, - Rispetto reciproco, - Solidarietà, - Tolleranza, - Percezione di una fondamentale comunanza
creaturale con tutti gli esseri umani, ... - Vedere ogni essere umano come un
"figlio di Dio". >> La
pastorale come promozione della capacità comunitaria nelle diverse dimensioni
comunitarie. >> Offerte e
inviti alle comunità in cui questi valori sono vissuti e anche ripetutamente
tematizzati e celebrati (liturgia). 3. Legame con la Creazione e Responsabilità per la
Creazione Riconoscere e assumersi la responsabilità della propria
vita, della vita della comunità e della comunità ecologica in modo come
segue: - Percezione del valore della creazione dato da Dio Per questo è necessario: Percepire il
mondo esterno e prestarlo attenzione. Favorire un pensiero e un processo decisionale
sostenibili nel rapporto con gli animali e le piante, con gli elementi
naturali e le risorse naturali. Considerare le conseguenze degli stili di
vita privati e sociali; sviluppare un pensiero intergenerazionale, a lungo
termine ... >> La pastorale per favorire la disponibilità e
la capacità di assumersi responsabilità, anche nei confronti della
grande comunità dell'umanità e del creato. Questa cura pastorale per promuovere - una maturità completa, Questo è possibile, soprattutto: - nella catechesi sacramentale e nell'istruzione
religiosa, - nella celebrazione dei sacramenti, specialmente nella
celebrazione dell'Eucaristia, - nell'educazione degli adulti, - nelle associazioni ecclesiastiche e nei gruppi
parrocchiali, - negli asili ecclesiastici, nelle scuole e in altre
istituzioni, - nei gruppi di auto-aiuto per ogni tipo di problema, - nella consulenza pastorale, - nelle offerte meditative, - nel sermone. *************************************************************************** Ma questo richiede anche: >> Analizzare,
nella Chiesa e in tutte le altre comunità e organizzazioni umane, tutte le
strutture, i comportamenti, le preghiere, le dichiarazioni dottrinali, ecc.
che fanno immaturi (anche auto-immaturi). >> Un'analisi di tutti i blocchi di dialogo e dei rifiuti del dialogo e delle loro cause nella Chiesa e nella società. >> Un'analisi, nella Chiesa e nella società, di tutte le tendenze a svalutare la creazione e il mondo e, d'altra parte, anche un'analisi della sopravvalutazione del materiale e del fisico nel nostro tempo.
I cristiani credettero nell'opera dello Spirito di Dio
anche prima e al di fuori delle religioni ebraica e cristiana. I principi che sono stati riconosciuti nella pastorale
degli operatori si applicano anche alla pastorale generale. Non è il pastore
che porta Cristo e il suo messaggio nel mondo del lavoro, ma vede dove Cristo
è già lì e sta già operando nei cuori e nelle azioni delle persone. Il pastore è l'osservatore attento, lo scopritore e il
rivelatore dell'opera dello Spirito Santo, che invita poi a collaborare con
l'opera già parzialmente esistente dello Spirito Santo. Ciò richiede un atteggiamento molto umile da parte del
pastore nei confronti degli sviluppi del presente, verso l'opera di Dio nel
mondo e verso le persone che vuole invitare a collaborare nel " regno di
Dio. Manfred Hanglberger (www.hanglberger-manfred.de) |
|
|
Traduzione: Ingeborg Schmutte Link per condivisione: https://hanglberger-manfred.de/it-dreifaltigkeit-pastoral.htm
|
|
|