Link per condividere: https://hanglberger-manfred.de/it-gefuehle-verstehen-statt-bewerten.htm

https://hanglberger-manfred.de/facebook-zum-teilen.jpg

HOME

La "svolta copernicana" nella comprensione del mondo emozionale e quindi dell'essere umano

 

In alcune importanti direzioni filosofiche nell'antica Grecia c'era già una svalutazione generale del mondo emotivo, che era visto come l'opposto del pensiero razionale. La repressione delle emozioni è stata elogiata come un prezioso autocontrollo che sia appropriato per l'uomo istruito.

 

Poiché le cause psicologiche, ad esempio, dell'irascibilità, dell'avidità sessuale e materiale o dell'estrema gelosia non erano conosciute, i sentimenti erano visti come una pericolosa perdita di moralità e di autocontrollo. È stata ovviamente un'esperienza spaventosa da allora fino ai tempi di oggi che l’irascibilità e la sessualità sfrenata possono causare comportamenti distruttivi e persino omicidi. Equanimità e imperturbabilità di fronte al gioco delle emozioni erano quindi viste come caratteristiche essenziali di un uomo maturo.

 

Importanti autorità della Chiesa primitiva adottarono questa visione del mondo delle emozioni e rafforzarono questa svalutazione di alcuni sentimenti (rabbia, desiderio sessuale, ...) interpretandoli come opera del diavolo e quindi come opposizione assoluta alla volontà di Dio.

 

Si era convinti che con questi "sentimenti peccaminosi" si avesse in un certo modo il diavolo dentro di sé. Combattere il diavolo interiore, come era chiesto dai cristiani, significava allora combattere una parte di sé.

Se alcuni sentimenti sono considerati come graditi da Dio (amore, compassione, ...) e altri come peccaminosi, allora l'essere umano è lacerato interiormente. La sua anima diventa un costante campo di battaglia di sentimenti diversi.

 

I sentimenti svalutati in realtà hanno spesso un effetto molto distruttivo perché non li si capisce né si cerca di capirli. Le persone fedeli e coscienziose li temono perché non sempre si possono tenere sotto controllo e quindi possono innescare comportamenti distruttivi. Perché tutto ciò che è spirituale, svalutato e soppresso, spesso sviluppa una vita propria che sfugge al dialogo e alla comunicazione creativa.

 

Poiché molti sentimenti come segnali dell'anima consentono alla persona un orientamento interiore e indipendente, la persona che ha imparato a valutare e sopprimere i sentimenti perde la sua bussola interiore. Ha quindi bisogno di un "maestro" che gli dica cosa fare e cosa non fare.

La Chiesa ha risolto questo problema con l'introduzione dell'obbligo di obbedienza dei fedeli. La maggior parte dei credenti non si è ribellata a questo impegno perché nella loro insicurezza emotiva, quando si trovano governati da sentimenti svalutati, sono grati di ricevere una guida dalle autorità della Chiesa.

 

I credenti non erano consapevoli che il pensiero dell'obbedienza era in palese contraddizione con il messaggio di Gesù. Perché Gesù non ha mai usato per le persone le parole "obbedienza" e "obbedire". Ovviamente non erano concetti di valore agli occhi di Gesù. Con lui si tratta radicalmente di diventare maturi o responsabili e quindi dell'indipendenza spirituale ed emotiva dell’essere umano. Questo è contrario al pensiero dell'obbedienza. Le sue parabole, in particolare, sono un'educazione dei fedeli a usare i propri sensi e sviluppare il proprio giudizio. La sua eredità della “Nuova Alleanza” nell'Ultima Cena non può essere disgiunta dalla promessa della “Nuova Alleanza” fatta dal profeta Geremia, che l'aveva già annunciata circa 600 anni prima di Gesù e che parla già della radicale maturità (Ger 31, 33-34: "Nessuno istruirà più all'altro …“).

 

Anche la Chiesa protestante ha sempre valutato i sentimenti, perché da Lutero in poi si è orientata soprattutto a Paolo, che, in contrasto con Gesù, usa frequentemente le parole "obbedienza" e "obbedire", e quindi rappresenta una comprensione dell'autorità diversa da quella di Gesù. Soprattutto nella letteratura epistolare del Nuovo Testamento, alcuni sentimenti sono chiaramente svalutati e presentati in contrapposizione alla volontà di Dio. Con alcuni padri della Chiesa questo comportamento assume caratteristiche estreme.

 

Il pensiero dell'obbedienza nella Chiesa è stato uno dei motivi principali per cui la comunità di fede si è divisa in una Chiesa "che istruisce" (= comanda) e "che ascolta" (= obbedisce), dando così origine al clericalismo che il Papa Francesco descrive come il problema della Chiesa del nostro tempo.

Adottando l'ordine sociale del Medioevo sotto forma di nobiltà e "gente comune" nell'ordine della Chiesa (principi-vescovi, " venerabili sacerdoti" e "laici"), questo problema del clericalismo come ordine nella Chiesa fu notevolmente esacerbato e solidificato per molti secoli.

 

Quando l'autorità religiosa (Chiesa, vescovi, sacerdoti) valuta i sentimenti, immerge i credenti in costanti sentimenti di colpa, poiché i sentimenti valutati vanno e vengono come la maggior parte degli altri sentimenti - indipendentemente dalla forza di volontà della persona. Così, i credenti percepiscono ripetutamente l'esistenza dei sentimenti indemoniati in sé stessi e quindi si vedono come peccatori, perché un cristiano non dovrebbe avere tali sentimenti.

Le persone che si sentono sempre in colpa sono facile da intimidire e da costringere ad essere obbedienti e sottomesse. Allo stesso tempo, da molti secoli la Chiesa offre ai fedeli dei riti attraverso i suoi sacerdoti (confessione, confessione di colpa nella Santa Messa) per liberarsi di nuovo da questi sensi di colpa.

Quindi, si creano prima problemi di colpa con i credenti, per i quali poi si ha anche una soluzione che va accettata obbligatoriamente. Chi non accetta questa "offerta" è minacciato di punizione eterna all'inferno. In questo modo si possono legare i credenti alla Chiesa e renderli dipendenti da essa.

 

Si può dire addio alla valutazione dei sentimenti solo se si comprendono anche i sentimenti estremi e spesso distruttivi come l'irascibilità e l'instabilità sessuale come segnali della psiche che indicano compiti mentali da risolvere.

La psicologia moderna offre l'aiuto decisivo per questo, perché mostra che ci sono due fonti di amplificazione dei sentimenti che possono portarli a diventare distruttivi:

 

1.  Una fonte sono le repressioni per lo più nell'infanzia, che più tardi in età adulta possono sorgere inconsciamente e incontrollatamente, e intensificare i sentimenti attuali in modo tale che possiamo perdere il controllo e hanno quindi un effetto distruttivo.
Ma se li capiamo, riconosceremo gli stress psicologici della nostra storia della vita precedente, la cui soluzione ora ci è assegnata e possibile.
Queste scoperte psicologiche rivelano una legge essenziale della nostra psiche umana che ha un aspetto spirituale: Sentiamo il bisogno di percepire l'intero della storia della nostra vita e di dire SÌ al intero della nostra biografia, cioè di non sopprimere, negare o svalutare nulla di essa. Diventare interi e diventare uno con noi stessi significa soprattutto acconsentire che tutto ciò che abbiamo vissuto e fatto finora, ci appartiene, che quello siamo noi. Quindi si tratta di imparare dal nostro passato e di svilupparci in questo modo. Lo sviluppo, la crescita e la maturazione spirituale sono quindi una parte essenziale dell'essere umano - e ciò è reso possibile anche da questi sentimenti estremi.

2.  La seconda fonte del nostro rinforzo emotivo è il nostro legame inconscio con i sentimenti repressi dei nostri genitori, a volte dei nostri nonni, o di altri parenti. Quindi, se i nostri antenati hanno sperimentato cose dolorose che non potevano affrontare, ma hanno represse, i sentimenti scatenati da questo possono essere ripresi da figli e nipoti, e anche in età adulta aumentano i loro sentimenti attuali in modo che il loro comportamento assuma tratti distruttivi. Se conosciamo queste connessioni e le percepiamo, allora possiamo lasciare i fardelli emotivi degli antenati con loro, rispettarli con il loro destino e accettare la nostra vita da loro. In questo modo ci liberiamo da questi fardelli inconsci e gli antenati sperimentano compassione e rispetto per il loro destino, che possono poi accettare più facilmente e affermare così la loro vita in modo più completo. Anche se questi antenati sono già morti, la compassione e il rispetto per il loro destino hanno un effetto liberatorio e curativo su coloro che sono vivi ora. Nelle costellazioni familiari, chi assume il ruolo di defunto, sperimenta anche sollievo attraverso la compassione e il rispetto da parte dei vivi. Le persone che, nel senso della fede religiosa, assumano una connessione duratura tra i vivi e i defunti, possono vedere questo come un'indicazione che un trattamento terapeutico e spiritualmente benefico dei sentimenti stressanti che si hanno ereditato dai propri antenati, può anche essere una benedizione per loro, anche se sono già morti.

 

Quindi se smettiamo di valutare i sentimenti e cerchiamo di comprenderne i segnali, questi diventano una bussola interiore che promuove la nostra autostima, la nostra indipendenza, le nostre capacità decisionali e quindi lo sviluppo verso una coscienza matura. Quanto differenziata sia la nostra psiche che percepisce il mondo interno ed esterno con i segnali dei nostri sentimenti, è dimostrato dalla seguente compilazione di più di 100 sentimenti: >>>

 

Se non reprimiamo e non valutiamo più le nostre emozioni, ma cerchiamo di comprenderle, ci liberiamo dell'indicibile tumulto interiore, abbiamo maggiori probabilità di trovare la pace interiore e quindi un atteggiamento più positivo verso noi stessi e la nostra esistenza in questo mondo. Svilupperemo così una diversa comprensione dell'autorità e della cooperazione, mentre superiamo il pensiero dell'obbedienza e prendiamo le nostre decisioni dall'interno. In questo modo, la propria esperienza, la propria percezione e il proprio pensiero diventano la via della maturità, come è appropriato alla dignità umana - o nel linguaggio religioso: la nostra "somiglianza con Dio".

Questa visione del mondo delle emozioni e della pratica corrispondente è il modo cruciale per prevenire l'abuso spirituale. (più in dettaglio: Formazione della coscienza >>> )

 

Questa visione positiva del mondo delle emozioni ha un significato altrettanto importante per la comprensione dell'uomo come la "svolta copernicana" per la comprensione astronomica dell'universo e la nostra posizione in esso.

Sarebbe molto importante tematizzare i modi e la realizzazione della maturità olistica anche nella liturgia e nella cultura della preghiera della chiesa.
Esempio: Celebrazione della “Nuova Alleanza “: 
>>>


Manfred Hanglberger (
www.hanglberger-manfred.de)

Traduzione: Ingeborg Schmutte

 

Link per condividere: https://hanglberger-manfred.de/it-gefuehle-verstehen-statt-bewerten.htm

https://hanglberger-manfred.de/facebook-zum-teilen.jpg

>>> Ulteriori testi in Italiano

>>> 100 Sentimenti

 

HOME