Link per condivisione: https://hanglberger-manfred.de/it-gebete-zeitgemaess.htm

 

HOME

 

La nostra cultura ecclesiastico-cristiana di preghiera ha urgentemente bisogno di una riorganizzazione contemporanea!

 

La situazione della fede cristiana nel nostro paese è, a mio avviso, molto peggiore di quanto suggeriscano le attività dei nostri vescovi.

 

Secondo me, non è solo una crisi della Chiesa e della fede, ma anche una crisi della preghiera.
Molte delle nostre preghiere liturgiche ed extra-liturgiche non corrispondono alla nostra immagine cristiana di Dio, che è stata aggiornata nei documenti del Concilio Vaticano II e nei documenti ecclesiastici di fede più recenti (es. in Gaudium et Spes, Redemptor hominis, Sollicitudo rei socialis, Laudato si, Amoris Laetitia, ecc.).

Inoltre, molte delle nostre preghiere non corrispondono ai bisogni spirituali e alle preoccupazioni della gente del nostro tempo.

 

Se le nostre preghiere devono avere un effetto per gli uomini del nostro tempo, rafforzando la fede, la speranza e l'amore, allora devono essere formulate sullo sfondo di un adeguato rapporto di Dio con il mondo e con noi esseri umani.

 

Oltre cento anni fa la Chiesa cattolica proclamò il grande riconoscimento della "sussidiarietà" nel rapporto tra persone politicamente ed economicamente responsabili e i cittadini, per il quale ricevette grande riconoscimento da parte di politici, imprenditori eticamente interessati e da sindacalisti.

Ma non ha adeguatamente attuato questa conoscenza nelle proprie strutture, né l'ha proclamata nel rapporto di Dio con il mondo e con noi uomini.

 

Oggi, sempre più persone si rendono conto che la sussidiarietà come riconoscimento dell'autonomia e della responsabilità personale del rispettivo livello inferiore e "l'aiuto per l'auto-aiuto" è un principio esigente ma assolutamente necessario, soprattutto nel cosiddetto aiuto allo sviluppo, ma anche nel campo terapeutico e pedagogico. Altrimenti, l'azione sociale, l'amore e la disponibilità ad aiutare possono rendere le persone incompetenti, padroneggiarle e renderle dipendenti in modo malsano.

 

Quando si tratta di una cultura cristiana contemporanea della preghiera, la “sussidiarietà” va considerata anche nel rapporto di Dio con le persone e il mondo.

 

In relazione al mondo, la Chiesa ha ripreso una visione della teologia di Tommaso d'Aquino del XIII secolo quando ha parlato della "giusta autonomia delle realtà terrene" nel Concilio Vaticano II (In Gaudium et Spes, cap 36).

Questa scoperta non solo non è stata realizzata dal Medioevo, né nella cultura della preghiera, né nell’annunciazione, ma nemmeno da quando è stato il Concilio.

Preghiamo costantemente il Dio "onnipotente" che vive e "governa", anche se questo è completamente frainteso dai credenti: Dio governa il mondo o ci dà l'anima?

In tali formulazioni di preghiera, non si riconosce come si possa immaginare, in modo contemporaneo, l'opera di Dio nella natura e nella psiche umana.

Anche in questo senso il Concilio dovrebbe finalmente essere attuato anche nella cultura della preghiera.

 

Molte delle nostre preghiere sono particolarmente problematiche quando consideriamo la sussidiarietà di Dio verso le persone.

 

Molte delle nostre preghiere che implorano la misericordia di Dio nell'atto penitenziale del culto, nei servizi funebri e in alcuni altri atti liturgici, danno l'impressione che noi umani siamo più solidali, comprensivi e compassionevoli gli uni verso gli altri di quanto Dio lo sia verso di noi.

 

Nella confessione di colpa della Chiesa, imploriamo la “Beata Vergine Maria, tutti gli angeli e i santi” e i nostri “sorelle e fratelli” di chiedere a Dio di porre rimedio ai nostri peccati. Dobbiamo giocare tutti i tipi di "buone relazioni" per assediare Dio, per intenerire il suo cuore?

Trasferito in una parabola di Gesù, questo significherebbe che il "figlio perduto" torna a casa, ma il padre non si fa vedere. La madre si imbatte in lui e poi anche suo fratello e i servi. E chiede a tutti loro di andare dal Padre e mettere una buona parola per lui, affinché abbia pietà di lui.

Ma non è questo che dice la parabola. Pregando in questo modo, noi umani ci presentiamo come i più misericordiosi, sembriamo più misericordiosi di Dio.

 

Anche ai funerali è da considerare se è opportuno invocare la misericordia di Dio per il defunto. Non dovremmo piuttosto chiedere l'aiuto di Dio affinché riusciamo a congedarsi dal defunto degnamente e a perdonarlo per ottenere il perdono dal defunto, affinché una riconciliazione tra il vivo e il defunto diventi possibile oltre la soglia della morte? Ma se spostiamo il problema su Dio, allora c'è il pericolo di sopprimere i veri problemi emotivi tra le persone invece di risolverli.

 

È appropriato credere che Dio punirà i peccatori nell'eternità, piuttosto che credere che condurrà i peccatori da coloro che soffrono quei peccati in modo che possano riconciliarsi gli uni con gli altri - portando il dolore delle vittime nei loro cuori?

La sussidiarietà, soprattutto in questa domanda, rende chiaro che giustizia e misericordia nel “giudizio” di Dio non sono in opposizione l'una all'altra e che la misericordia di Dio non è una cosa da poco, ma che la sua infinita misericordia può avere effetto solo se il colpevole in sussidiaria responsabilità personale permette l'incontro con la vittima delle sue azioni nel profondo del suo cuore e così si assume il suo contributo alla riconciliazione.

 

È appropriato andare a confessarsi da un prete in via prioritaria piuttosto che dalle persone a cui si è fatto un torto - e solo dopo considerare ulteriormente quando è appropriato o necessario andare a confessarsi da un sacerdote?

 

Nelle litanie dei santi invece, non sarebbe opportuno rispondere “Ci rafforzi il tuo Spirito” piuttosto che “Prega per noi”?

Lo stesso vale per la seconda parte dell'Ave Maria.

 

Si tratta sempre dell'auto-determinazione emotiva e morale e della responsabilità personale e della corrispondente preghiera per l'orientamento e la forza per questa responsabilità personale, invece di chiedere a Dio che risolva i problemi o che si converta alla misericordia.

La connessione tra l'azione di Dio e la responsabilità umana, specialmente nella preghiera cristiana, ha bisogno di essere considerata più a fondo e riformulata in un modo che sia contemporaneo e conforme al Vangelo!

 

Notiamo che il "suono di preghiera" delle campane delle chiese non ha più alcun significato religioso per probabilmente più del 99% dei fedeli.

Anche se non voglio mettere in dubbio il valore dell'"Angelo del Signore" come preghiera molto teologicamente modellata della tradizione della fede, questa preghiera non è molto utile per i bisogni spirituali dell'essere umano di oggi nella vita quotidiana.

Abbiamo bisogno di preghiere che ci rendano consapevoli della presenza di Dio sullo sfondo delle conoscenze odierne sul mondo e sull'uomo e che formulino la Buona Novella come nutrimento spirituale per i bisogni fondamentali dell'anima dell'uomo di oggi.

 

Un'altra importante richiesta:

Quando la direzione della chiesa formulerà una professione di fede ad uso liturgico in cui il messaggio di Gesù stesso sia espresso direttamente e in un modo comprensibile anche per il nostro tempo?

Un credo cristiano, formulato in modo contemporaneo, dovrebbe esprimere i fondamentali valori cristiani essenziali che innescano un impulso spirituale o morale per ogni credente - senza molta riflessione teologica.

Tale credo potrebbe rafforzare il legame dei credenti nella consapevolezza dei valori comuni.

 

Tutta la cultura della preghiera e della liturgia della Chiesa ha bisogno di un rinnovamento basato su un'immagine dell'umanità e un'immagine di Dio che corrisponda meglio al messaggio della nostra fede. Per questo, la considerazione della sussidiarietà di Dio nella sua relazione con noi esseri umani e quindi la considerazione dell'importanza della nostra responsabilità potrebbe essere un aiuto importante.

 

Manfred Hanglberger (www.hanglberger-manfred.de )

 

Traduzione: Ingeborg Schmutte


Link per condivisione: https://hanglberger-manfred.de/it-gebete-zeitgemaess.htm

 

>>> Ulteriori testi in italiano

 

>>> Il più importante problema irrisolto della Chiesa in Europa: “Secolarizzazione”

 

>>> Unheilige Gebete in der Hl. Messe? Eine kritische Analyse unserer eucharistischen Gebetskultur
>>> Eucharistie – „Wandlung“ von Brot und Wein in den Leib und das Blut Christi?

>>> Eucharistie – Die Zerstörung Jerusalems hat das Gottesbild verändert

>>> Eucharistie – Gebete für die Verstorbenen?

>>> Ist der Mensch barmherziger als Gott?

>>> Zum Verzeichnis „Eucharistie“

>>> Die Sakramente

>>> Ein christliches Verständnis von Säkularisierung: „Inkarnation“
>>> Das Hauptproblem der Kirche in Europa endlich lösen: Die „Säkularisierung“

>>> Die Gottesdienst-Krise überwinden

Lorenz Zellner: Grundlegende Kritik an der Opfer-Theologie der Kirche