LINK per condivisione: https://www.hanglberger-manfred.de/it-dieci-passi-per-una-riforma-della-chiesa.htm

HOME

Nuova Evangelizzazione

 

Siccome cercai in diversi decenni di lavoro pastorale orientato alla missione e intensamente riflettuto, di analizzare la situazione pastorale nel nostro paese e di scoprire i modi in cui il messaggio della fede cristiana può essere annunciato e vissuto in modo credibile ed efficace nel nostro tempo, ho formulato proposte per questo in "dieci passi necessari" (nessuna pretesa di completezza!).

 

Dieci Passi Necessari
 per una Fede Contemporanea e una Riforma della Chiesa

 

Premessa
Quello che mi è saltato agli occhi sempre di più negli ultimi anni:

La situazione problematica è molto complessa e tutte le aree della vita della Chiesa hanno bisogno di un'analisi approfondita per adattarle in modo significativo al messaggio di Gesù e alle esigenze del tempo - e tutto è interconnesso: immagine di Dio - spiritualità - liturgia - morale - strutture della Chiesa!

Pertanto, molti suggerimenti che si sentono di solito danno l'impressione che questi siano solo sintomi o aspetti individuali che non dovrebbero portare alcun miglioramento reale a lungo termine.

 

Nell'insieme dei compiti che devono essere affrontati, credo che si debba considerare una gerarchia per affrontare alcuni dei punti qui elencati, poiché alcuni problemi possono essere risolti solo se altri sono stati risolti prima.

 

In concreto:

(I seguenti dieci punti in breve: >>>)

 

1. Comprensione dell'autorità e abuso del potere nella Chiesa cattolica
Gli scandali finanziari e gli abusi nella Chiesa cattolica mettono in luce in modo allarmante i forti contrasti esistenti tra il messaggio di Gesù e la pratica della Chiesa in materia di autorità.

La priorità dovrebbe essere data alla comprensione dell'autorità e alla pratica dell'autorità di Gesù al fine di cambiare la gestione del potere nella Chiesa e di prevenire il più possibile l'abuso del potere.
Riguarda essenzialmente la comprensione dell'autorità di Dio e quindi fondamentalmente la questione dell'esistenza di Dio per il nostro tempo.
Poiché il tema dell'autorità riguarda sia la Chiesa in tutte le sue sfere di vita, sia le realtà della vita nelle famiglie fino agli stati, la direzione della Chiesa dovrebbe pubblicare una lettera dottrinale completa su questo tema in dialogo con le odierne scoperte umano-scientifiche e realizzarne l'attuazione nelle strutture e nella pratica pastorale della Chiesa.

L'attuazione del sinodo dei vescovi in dialogo con i rappresentanti dei giovani (ottobre 2018) sarebbe un passo importante nella giusta direzione. Ma il dialogo tra la base e la direzione della Chiesa dovrebbe essere ulteriormente sviluppato strutturalmente. Allo stesso modo, la orripilante esclusione delle donne a tutti i livelli decisionali nella Chiesa dovrebbe lasciare il posto ad un'equa partecipazione.

Riguardo il tema “dell'autorità dei genitori", le esperienze positive di alcuni paesi occidentali che, nell'educazione dei bambini, hanno vietato di picchiargli, potrebbero fornire preziosi impulsi per sviluppare ulteriormente la comprensione della non-violenza cristianamente intesa che inizia nella famiglia.

Sul tema dell'autorità, quindi, sarebbe urgentemente necessario un'enciclica completa, che sarebbe da realizzare in tutti gli ambiti della vita ecclesiale - soprattutto anche nella liturgia e nella cultura cristiana della preghiera.

 

Alcune riflessioni su questo:
Per l'autorità e all'abuso di potere >>>

I bambini hanno bisogno (della percezione dei) confini >>>

Come vanno intesi in linea di principio i comandamenti e i divieti cristiani? >>>

Primi passi importanti in questa direzione da parte del Papa Francesco >>>

 

2. Strutture organizzative contemporanee della Chiesa a tutti i livelli

Tutte le strutture organizzative della Chiesa devono essere orientate alla comprensione e alla pratica dell'autorità di Gesù. (Vedi punto 1)

Allo stesso modo, devono servire agli "obiettivi centrali della pastorale" (punto 8) e devono corrispondere ai valori centrali della fede cristiana. Questo include essenzialmente il rispetto e la promozione della dignità personale, della libertà, della solidarietà, della sussidiarietà, della giustizia e della responsabilità per la creazione - ma anche il superamento del "clericalismo" e della discriminazione contro le donne.

Quando si tratta del tema della "sussidiarietà", si pone naturalmente la questione dei processi decisionali democratici nella Chiesa. Le democrazie orientate ai valori, tuttavia, non sono una “dittatura delle maggioranze”, ma piuttosto come una “comunità di valore”, una sorta di “comunità della fede”.
La Chiesa potrebbe imparare da questo :

 

Riflessioni sulle strutture democratiche nella Chiesa: >>>

Strutture comunitarie contemporanee orientate alla Buona Novella cristiana: >>>

Il "Modello Lobinger" dell’iniziativa dei sacerdoti" e del Prof. Zulehner >>> 

Ordinazioni ecclesiastiche per le donne? >>>

Proposte del Sinodo dell'Amazzonia per il ruolo delle donne nella Chiesa >>>

 

3. La presenza di Dio nel regno della natura e nella psiche umana deve essere chiarita:
Nella nostra fede, come immaginiamo l'attività di Dio nel mondo e nella vita umana sullo sfondo delle conoscenze di oggi?
- Sul mondo esplorato scientificamente (evoluzione dell'universo e della vita sulla nostra terra)

- E sul mondo delle emozioni umane psicologicamente ricercato e delle leggi psicologiche della maturazione, dei blocchi psicologici e dei percorsi di guarigione.

 

Si tratta del problema fondamentale di una migliore comprensione del processo di secolarizzazione, che è essenzialmente avviato anche dalla fede biblico-cristiana, e di come modellarlo in uno spirito cristiano.

 

Poiché la biblicamente fondata "autonomia delle realtà terrene", che è stata riflessa teologicamente da Tommaso d'Aquino circa 750 anni fa e affrontata in dettaglio nel Concilio Vaticano II (nella "Gaudium et Spes", cap. 36), non ha avuto alcun effetto né sull'annuncio di Dio della Chiesa, né sulla cultura della preghiera della Chiesa.

Ma le scoperte delle scienze naturali e della psicologia degli ultimi secoli sono tra le sfide più forti a molte credenze tradizionali per molte persone del nostro tempo.

C'è bisogno di un aggiornamento della dottrina cristiana della fede, che viene sviluppata in dialogo con le scienze moderne, cioè, ad esempio, la comprensione del bisogno di redenzione dell'uomo sullo sfondo delle conoscenze dell'evoluzione cosmica e biologica e sullo sfondo delle conoscenze dell'inconscio umano e delle sue proiezioni.

Manca una dottrina di fede fondamentale della Chiesa in queste due aree!

 

Le mie riflessioni su questo:

La "secolarizzazione" come compito progettuale cristiano >>>

La visione scientifica del mondo e la fede cristiana >>>

Psicologia (il mondo dei sentimenti) e la fede cristiana >>>

Lo sviluppo a lungo termine della crisi della fede cristiana (rappresentazione grafica) >>>

 

Poiché gli impulsi decisivi per la visione moderna del mondo e dell'umanità e il processo di secolarizzazione che questo ha innescato, sono venuti dall'Europa, i cristiani europei hanno la responsabilità principale di comprendere questo processo e di modellarlo sulla base della fede cristiana.
La complessità e le necessarie implicazioni di questa responsabilità sono così complesse e fondamentali che per questo sarebbe urgentemente richiesto un sinodo continentale europeo, che dovrebbe occuparsi di questi compiti per diversi anni.

 

4. Una comprensione cristiana contemporanea della salvezza

Molte persone hanno problemi con una comprensione cristiana della redenzione che si riferisce solo al peccato e alla morte del umano, come espresso nella maggior parte dei testi della celebrazione eucaristica.  Esiste già una dottrina contemporanea su questo argomento nell'enciclica "Redemptor Hominis" del 1979.  Tuttavia, questa dottrina aggiornata non è stata attuata né nella liturgia, né nella cultura della preghiera della Chiesa.

 

Il passaggio teologico cruciale in Redemptor Hominis >>>

Le mie riflessioni sulla comprensione della redenzione >>>

Riflessioni sulla causa della morte di Gesù sulla croce >>>

La necessità della redenzione umana alla luce delle scoperte dell'evoluzione >>>

 

5. Una comprensione cristiana contemporanea della Bibbia

Molti testi della Bibbia, specialmente dell'Antico Testamento, sono fuorvianti per la maggior parte dei credenti. Soprattutto i testi mitologici della Genesi portano a idee che contraddicono l'immagine di Dio nei Vangeli.

Il problema di alcuni testi biblici si manifesta soprattutto nel fatto che quasi tutte le ingiustizie e le atrocità commesse nella storia della Chiesa con il consenso delle autorità ecclesiastiche, sono state giustificate con citazioni dalla Bibbia.

 

Sarebbe urgentemente necessaria una contemporanea dichiarazione teologica completa e fondamentale da parte della direzione della Chiesa sull'origine delle "Sacre Scritture" delle religioni in generale e della Bibbia in particolare.

 

Le mie riflessioni e proposte per una comprensione contemporanea della Bibbia >>>

 

6. Una spiritualità cristiana contemporanea e una cultura della preghiera

Dai risultati dei compiti precedenti, dovrebbe essere progettata una spiritualità corrispondente in cui gli aspetti teologici della creazione dovrebbero svolgere un ruolo essenziale. La fede nell'incarnazione di Dio in Gesù Cristo ci invita a coltivare anche noi un profondo senso di appartenenza e una rispettiva disponibilità ad assumerci la responsabilità nella grande comunità della natura. In più, ci invita ad imparare a vivere felici e responsabili nel nostro corpo e che sappiamoci tenuti da Dio nel nostro essere uomo compreso tutta la creazione.

 

Un ambito essenziale della spiritualità cristiana è la teologia e il linguaggio delle preghiere liturgiche e personali.  Anch'esso dovrebbe essere riconsiderato e riprogettato come conseguenza dei compiti discussi finora. Perché molte delle nostre preghiere tradizionali non corrispondono né all'immagine di Dio di Gesù e alla comprensione contemporanea dell'opera di Dio nella nostra vita, né ai bisogni spirituali delle persone di oggi. In particolare, la comprensione della sussidiarietà nel rapporto di Dio con il mondo e con noi uomini dovrebbe realizzarsi in una rinnovata cultura della preghiera.

 

Spiritualità cristiana con integrazione della teologia della creazione >>>

Una cultura della preghiera basata sul riconoscimento della “sussidiarietà” ad immagine di Dio >>>

 

7. Una formazione della coscienza contemporanea

Nel documento conciliare "Gaudium et Spes" del Concilio Vaticano II si dice al capitolo 17:

La dignità umana esige che l’uomo agisca con scelta consapevole e libera,
ciò significa personale, mosso e guidato dall'interno
e non per cieco impulso interno o per semplice costrizione esterna.

E nella lettera post-sinodale "Amoris laetitia" si dice nel capitolo 37:

Siamo chiamati a formare le coscienze, ma non a pretendere di sostituirle.

 

Che i cristiani agiscano "mossi e guidati dall'interno" e si liberino dal "cieco impulso interiore" è un compito estremamente esigente, che non è affatto realizzato tradizionalmente nella Chiesa, sebbene corrisponda al messaggio di Gesù.

Molte malformazioni del cristianesimo e di altre religioni sono riconducibili alla mancanza di un'adeguata formazione delle coscienze. 

Più in dettaglio >>>

                                      

8. Gli obiettivi più importanti della pastorale ecclesiale contemporanea

Dalla fede cristiana nell'incarnazione di Dio in Gesù Cristo e la comprensione associata della "Trinità di Dio" sorgono gli obiettivi più importanti della cura pastorale contemporanea:

La realizzazione di essere una persona, la realizzazione di una comunione amorevole e rispettosa e una profonda connessione con la creazione con la responsabilità che ne consegue.

 

Più in dettaglio >>>

 

9. Una comprensione e una progettazione contemporanea dei sacramenti

I punti precedenti mostrano che anche la comprensione e l'organizzazione dei nostri sacramenti e la catechesi sacramentale necessitano di essere rimodellate. Gli "obiettivi centrali della pastorale contemporanea" (punto 8) devono essere realizzati soprattutto nella catechesi sacramentale. Soprattutto, vanno integrati gli aspetti teologici della creazione, che per secoli erano stati trascurati nella Chiesa cattolica. Ma anche l'immagine di Dio e una comprensione contemporanea dell'opera di Dio nel mondo e nella vita delle persone richiede una correzione per il concetto dei sacramenti.

Soprattutto per quanto riguarda la celebrazione dell'Eucaristia, il suo “cuore teologico”, cioè la celebrazione della “Nuova Alleanza”, non si è affatto ancora realizzato:

 

La celebrazione eucaristica come evento di redenzione che si può vivere >>>

Per la "Celebrazione della Nuova Alleanza" >>>
La celebrazione della “Nuova Alleanza” come tema per una serata dei genitori di prima comunione (PPT) 
>>>
Per l'immagine di Dio nella Santa Messa >>>

La Santa Messa come evento di incarnazione >>>

Per comprendere il Santo Battesimo >>>

Capire il matrimonio come un sacramento >>>

 

10. La conversione e il "pentimento" sono passi importanti per il rinnovamento della Chiesa

Le "eredità" irrisolte della Chiesa dal suo passato storico sono ripugnanti e distruttive per molti giovani che si confrontano con questi fatti storici nel nostro tempo attraverso i moderni media e sistemi di informazione. Pertanto, questi necessitano urgentemente di un'elaborazione approfondita attraverso una sorta di "giorni di lutto in Chiesa".

 

Cosa si intende per "giorni di lutto in Chiesa"?>>>

 

 

Ripeto un’altra volta:

senza un sinodo continentale europeo, probabilmente non sia possibile
di affrontare questi compiti qui elencati in modo significativo.

 

Manfred Hanglberger (https://hanglberger-manfred.de )

 

Traduzione: Ingeborg Schmutte

 

LINK per condivisione: https://www.hanglberger-manfred.de/it-dieci-passi-per-una-riforma-della-chiesa.htm

 

Ulteriori argomenti che riguardano l'ambiente della riforma ecclesiastica e religiosa:

Was heißt „zeitgemäß“ in Bezug auf den christlichen Glauben?

Autoritätserfahrung und Glaubensschwund (Beispiel ehemalige DDR)

Ein zeitgemäßes Glaubensverständnis

„Brücken bauen“ zu den von der Kirche verletzten Personen

Eine zeitgemäße Beziehungskultur zu den Verstorbenen
(Gleichzeitig ein wichtiges ökumenisches Anliegen )

Subsidiarität bei Gott

Warum es so schwierig ist, in der Kirche Reformen durchzuführen

Vernunft und Glaube auseinandergefallen!
Glaubenskrise – von der Kirche über Jahrhunderte verursacht

Kirchenkrise oder Gotteskrise? (Aus: „Gottestherapie“ von Lorenz Zellner)